Mappa

Nel 1783, il conte Antonio Rizzardi commissionò all’architetto Luigi Trezza il progetto del parco della propria villa, immerso tra la campagna veronese e i Monti Lessini. Il giardino di Pojega si estende su un’area di 54 ettari e si dispone su tre livelli paralleli. Rappresenta uno degli ultimi esempi di giardino all’italiana, in quanto realizzato in un momento in cui stava iniziando a prendere piede lo stile romantico all’inglese.

 

Il giardino di Pojega

 

Un tempietto con statue di Ercole, Diana e altri personaggi della mitologia greca, è racchiuso tra alberi di cipresso, alloro e carpino. Altro panorama suggestivo è offerto dal giardino degli agrumi, un angolo segreto chiuso da uno splendido ninfeo, così come la rotonda della fontana, una zona verde circolare con al centro un bacino d’acqua. Da scoprire e contemplare sono ancora il giardino dei fiori, la galleria di carpini, la rotonda verde, il viale dei cipressi, fino allo spettacolare “Teatro di verzura”. Questo particolare teatro, costituisce uno tra gli esempi più ampli d’Italia, con sette ordini di spalti in bosso e cipresso e una sequenza di nicchie, create nel carpino, per ospitare le statue dei vari personaggi mitologici dedicati alla commedia e alla tragedia. Un vero teatro di ispirazione greca che ancora oggi, durante la stagione estiva, ospita allestimenti e spettacoli.

 

La mappa del Giardino